CoRe M5S nasce come iniziativa privata, spontanea, libera e gratuita dell'autore,
il quale non è affiliato in alcun modo né ha alcun contatto con il Movimento 5 Stelle.
Il codice sorgente dell'applicazione è rilasciato sotto licenza MIT.
1. A cosa serve quest'applicazione?
Attraverso il sito
TiRendiconto
è possibile controllare le somme restituite dai parlamentari del Movimento 5 Stelle. Tuttavia tale verifica può essere effettuata
soltanto su un singolo mese alla volta, rendendo così disagevole il calcolo degli importi
su un arco di tempo più esteso. L'applicazione
CoRe M5S colma questa lacuna, permettendo di controllare facilmente,
per ogni parlamentare, sia l'importo totale che l'importo medio mensile restituito in un intervallo di tempo arbitrario.
CoRe M5S produce inoltre una sintesi dei dati più chiara e leggibile, ed offre un'interfaccia in grado di adattarsi
automaticamente sia ai PC che ai dispositivi mobili.
2. I dati forniti da CoRe M5S sono attendibili?
Certamente: i dati mostrati da CoRe M5S sono esattamente quelli pubblicati su
TiRendiconto,
che vengono prelevati (mediante un apposito scraper) e utilizzati
senza alcun intervento manuale e senza alcuna alterazione,
con l'eccezione del caso (obbligato)
descritto nella risposta alla domanda n. 6 presente nel seguito di questa pagina.
Per motivi di leggibilità, gli importi mostrati da CoRe M5S sono arrotondati all'unità di Euro, mentre gli
importi su
TiRendiconto
appaiono al centesimo di Euro: tra gli importi omologhi nei due sistemi
potrà pertanto esservi una differenza massima di 50 centesimi di Euro.
Si rimarca inoltre che, essendo il codice sorgente di CoRe M5S aperto, chiunque ha la possibilità di
verificarne la correttezza.
3. Perché talvolta i dati delle rendicontazioni appaiono incoerenti?
Perché su
TiRendiconto
sono stati pubblicati dati incoerenti!
A titolo di esempio, si prendano i dati pubblicati dal parlamentare SANTANGELO Maurizio nel mese di Ottobre 2017
(
rinvenibili qui in originale),
e si osservi come si dichiara dapprima che è stato effettuato un bonifico di restituzione per un importo TOTALE
di 1.800,00 Euro, mentre poi si afferma che, per la sola parte relativa all'indennità, è stato restituito
un importo pari a 1.931,25 Euro, che è chiaramente incompatibile con l'importo totale, essendo maggiore di esso.
In generale, la responsabilità di dati incoerenti/errati è sempre da attribuirsi a
TiRendiconto,
dal momento che, come già affermato, CoRe M5S si limita a prelevare tali dati e ad aggregarli,
interamente in automatico, senza interventi manuali e senza operare alterazioni
di sorta sui dati medesimi (fatte salve le eccezioni descritte nella risposta alla domanda n. 6).
Altri esempi di dati incoerenti sono illustrati nella successiva risposta alla domanda n. 4.
4. Come vanno interpretati i dati nella pagina dei risultati?
Mostra gli importi totali, ovvero la somma degli importi delle due righe successive.
Contiene il totale netto percepito,
ovvero lo stipendio netto + i rimborsi,
ancora non decurtati delle restituzioni
(in pratica è il totale netto percepito da ogni
parlamentare, anche degli altri schieramenti).
Contiene l'importo totale restituito, (idealmente) pari alla quota stipendio restituita +
la quota rimborsi restituita. Questa voce rappresenta l'importo complessivo effettivamente restituito
dal parlamentare.
Si è tuttavia osservato che non sono infrequenti i casi in cui tale importo (che non viene calcolato
da CoRe M5S, ma viene esso stesso prelevato da
TiRendiconto),
non coincide con la somma predetta.
All'origine di tali incongruenze si possono ipotizzare degli errori di trascrizione
dei dati su
TiRendiconto,
forse dovuti ad un'errata imputazione della voce relativa ai rimborsi con competenza plurimensile.
A titolo di esempio, si prendano i dati pubblicati dal parlamentare FICO Roberto nel mese di Aprile 2015
(
rinvenibili qui in originale),
e si osservi come l'importo totale restituito assommi a 9.446,58 Euro
(peraltro coincidente con la distinta del bonifico in allegato), mentre le due voci relative allo stipendio (indennità)
e ai rimborsi restituiti, presentino importi rispettivamente pari a 1.691,74 Euro e 3.058,84 Euro,
che sommati tra loro danno un importo inferiore al totale pubblicato.
Contiene la percentuale del totale percepito che viene restituita.
Mostra gli importi relativi allo stipendio netto.
Contiene lo stipendio netto percepito dal parlamentare
(lo stipendio lordo è pari a circa il doppio),
ancora non decurtato della restituzione
(in pratica è lo stipendio netto percepito da ogni
parlamentare, anche degli altri schieramenti).
Contiene la parte dello stipendio netto che viene restituita.
Contiene la percentuale dello stipendio netto restituita.
Mostra gli importi relativi ai rimborsi.
Contiene i rimborsi totali percepiti dal parlamentare,
ancora non decurtati della restituzione (in pratica
si tratta dei rimborsi percepiti da ogni parlamentare,
anche degli altri schieramenti).
Contiene la parte dei rimborsi che è stata restituita.
Contiene la percentuale dei rimborsi che viene restituita.
Per ogni ulteriore dettaglio riguardo il trattamento economico dei parlamentari nella XVI Legislatura,
si rimanda a
questa pagina della Camera dei Deputati.
5. Cosa prescrive il regolamento del M5S riguardo le restituzioni?
Le regole del M5S riguardo le restituzioni non sono del tutto chiare, ed esistono inoltre
diverse fonti che riportano informazioni tra loro contraddittorie. Pertanto non azzardiamo alcuna interpretazione,
limitandoci ad offrire
questa fonte
e
quest'altra fonte
(che riportano peraltro informazioni tra loro incompatibili).
6. Sono emerse criticità particolari nel reperimento dei dati?
Limitatamente ai soli mesi di Marzo, Aprile e Maggio 2013 (ovvero i primi 3 mesi della legislatura), i dati presenti su
TiRendiconto
presentano alcuni problemi, raggruppabili nelle seguenti due categorie (disgiunte):
per alcuni parlamentari, i dati in formato testuale sono del tutto assenti (sono presenti soltanto
le copie fotografiche dei bonifici che, oltre ad essere di non chiarissima interpretazione,
non permettono l'estrazione automatica dei dati);
per gli altri parlamentari sono presenti gli importi del totale restituito, ma è assente
la ripartizione dello stesso tra stipendio e rimborsi, come pure lo stipendio ed i rimborsi percepiti;
inoltre il dato del totale restituito, nei (soli) 2 mesi di Marzo e Aprile 2013, risulta aggregato.
I predetti due casi sono stati gestiti come segue: nel primo caso, non essendo disponibile alcun dato, si sono
adottati i seguenti importi presuntivi:
stipendio mensile netto percepito: 5.000 Euro;
quota stipendio mensile restituita: 2.000 Euro;
rimborsi mensili percepiti: 7.000 Euro;
quota rimborsi mensili restituita: 3.000 Euro;
derivanti da una stima dei valori medi,
favorevole al parlamentare
(ovvero stipendi e rimborsi sottostimati, restituzioni sovrastimate).
Al mese di Marzo 2013 (il primo della legislatura),
sono stati attribuiti valori pari alla metà di quelli sopra elencati,
in quanto tale mese aveva soltanto 15 giorni lavorativi.
Nel secondo caso, i predetti importi presuntivi sono stati utilizzati soltanto per i dati mancanti (ovvero stipendio
e rimborsi percepiti), mentre il dato aggregato delle restituzioni di Marzo e Aprile 2013 è stato ripartito
assegnandone un terzo al mese di Marzo e due terzi al mese di Aprile. Sempre nel secondo caso, la ripartizione
del totale restituito tra stipendio e rimborsi è stata effettuata secondo la proporzione 5/7 (pari al rapporto
tra stipendio mensile presuntivo e rimborsi mensili presuntivi).
7. Sono presenti tutti i parlamentari del M5S?
Sì! Dalla versione 20.0.0.2018-01-15 (inclusa) in poi sono presenti tutti i 123 parlamentari del M5S.
8. Come funziona la selezione delle date?
Premessa: i periodi rendicontati sono in generale differenti da parlamentare a parlamentare, a causa della
diversa puntualità dei parlamentari medesimi nel pubblicare le rendicontazioni.
CoRe M5S scandisce tutti i mesi impostati dall'utente, fermandosi all'ultimo mese per il quale le rendicontazioni
del parlamentare selezionato sono disponibili. L'ultimo mese con i dati trovato, che viene indicato
nell'intestazione della pagina dei risultati, può pertanto essere precedente al mese finale impostato dall'utente.
Nel caso in cui venga selezionato un intervallo di uno o più mesi tutti privi di rendicontazioni,
nella pagina dei risultati verrà mostrato un messaggio che avverte dell'assenza di dati in quel periodo.
9. CoRe M5S ospita della pubblicità?
No, CoRe M5S non ospita alcuna pubblicità né genera alcun tipo di introito, né diretto né indiretto.
10. L'esportazione dei risultati come immagine non funziona bene!
Risposta breve: lo so. Risposta lunga: non è semplice da fare interamente lato client
(in particolar modo su dispositivi touch)
come fa quest'applicazione, considerando che si è scelto di generare i risultati
in formato testuale (per renderne possibile il copia e incolla in altre applicazioni).
I workaround sono, in ordine di preferenza: utilizzare un browser recente (preferibilmente Firefox o Chrome),
preferibilmente su un PC e non su un dispositivo mobile; se si apre CoRe M5S da Facebook su
un dispositivo touch, trasferirla nel browser esterno, perché nel browser integrato di Facebook
la generazione dell'immagine sembra non funzionare, almeno su certe versioni di Android
(tutto il resto funziona invece correttamente);
in estremo subordine, fare uno screenshot con un tool esterno.
11. Perché CoRe M5S usa i cookie, e quali?
CoRe M5S utilizza unicamente i cookie di Google Analytics, servizio che risulta di estrema utilità
per lo sviluppo dell'applicazione, in quanto fornisce informazioni quali il dispositivo ed il browser degli utenti,
che permettono di calibrare opportunamente la UI ed altri aspetti dell'applicazione medesima.
12. Perché CoRe M5S non espone API HTTP?
Perché si tratta di un'applicazione serverless, che gira per intero nel browser del client.
Per chi fosse interessato ad estendere il progetto in termini di riusabilità, si consiglia piuttosto
la creazione di una libreria javascript disaccoppiata dalla UI.
La scelta dell'architettura serverless è resa possibile dal fatto che l'applicazione lavora su un db statico
di ridotte dimensioni (che può essere pertanto agevolmente contenuto nella RAM del client, anche nel caso
di dispositivi mobili),
e comporta il vantaggio che l'applicazione medesima possa essere distribuita anche attraverso
servizi di hosting di sole pagine statiche (come GitHub Pages).
13. Come si può contribuire al progetto?
Attraverso GitHub.
La documentazione disponibile è tuttavia pressoché inesistente,
né è prevedibile che ne venga aggiunta a breve termine (almeno non dall'autore del progetto).
Per contribuire è necessario quindi possedere una buona familiarità con le tecnologie utilizzate nell'applicazione
in quanto, per comprenderne il funzionamento, sarà necessario esaminarne il codice sorgente.
Le tecnologie utilizzate nell'applicazione sono:
HTML5;
CSS;
JavaScript;
jQuery;
Semantic UI;
Python (scraper per il prelievo dei dati e minifier per la compressione degli stessi);
mentre gli strumenti di sviluppo adottati sono:
14. Posso utilizzare quest'applicazione in altri contesti e posso modificarla?
Risposta breve: sì. Risposta lunga: il codice sorgente di CoRe M5S è rilasciato sotto
licenza MIT,
una delle licenze più permissive in assoluto. In sintesi si può utilizzare quest'applicazione
per qualsiasi scopo (anche commerciale) e la si può modificare a proprio piacimento,
purché venga conservata l'attribuzione del codice sorgente all'autore originario,
attraverso l'inclusione della predetta licenza nel codice redistribuito.
15. Che significato ha il numero di versione di CoRe M5S?
CoRe M5S usa il
Semantic Versioning, con l'aggiunta
di un quarto campo dopo il campo PATCH,
che viene aggiornato se e solo se vengono aggiornati i dati delle restituzioni prelevati dal sito
TiRendiconto
(il campo predetto contiene la data, in formato AAAA-MM-GG, dell'ultima acquisizione dei dati effettuata).
16. È disponibile un changelog dell'applicazione?
Il changelog dell'applicazione è dato dai messaggi di commit,
disponibili qui.